Percorrendo Via Roma, salotto buono della città, si rimane colpiti per la cospicua presenza di dimore nobiliari dal gusto barocco, neoclassico, eclettico, abbellite da fregi e balconi in ferro battuto o ingentiliti da pannelli in pietra recanti soggetti mitologici, rafforzati da contrafforti in marmo magnificamente lavorato. L’abitato ospita il celebre Palazzo Imperiali, sontuoso esempio di dimora signorile fortificata, e vanta un ricco patrimonio religioso; ma torniamo in Via Roma perché ad attendervi troverete i famosi confetti ricci insieme ad una miriade di leccornie prodotte dalla Pasticceria Passiante e la bellissima Piazza Umberto I. Dalla forma geometrica regolare, tale spazio pubblico è costellato da una artistica fontana adorna di sculture, una sontuosa edilizia privata, statue di santi in puro stile barocco. Francavilla vanta una tradizione contadino-industriale rilevante come dimostrano le innumerevoli coltivazioni costellanti il circondario della città, per questo motivo le tenute o le masserie edificate nel corso dei secoli sono abbastanza numerose. A tal riguardo passeggiando tra ulivi secolari, vigneti, frutteti, si raggiunge Villa Buontempo, singolare esempio di costruzione signorile di campagna e centro produttivo di un ottimo olio, di vini di qualità (prodotti dai vitigni negroamaro, primitivo, Cabernet Sauvignon, Montepulciano), della pampanella, latte coagulato conservato nella foglia di fico.
A FRANCAVILLA FONTANA PLEASE
